Supporto
Evodeaf Coin va considerato un security token?
No, l’evodeaf coin è uno stable token che offre ai possessori esclusivi vantaggi e funzionalità all’interno del futuro ecosistema Evodeaf, particolarità comune dei security token.
La sostanziale differenza è nel processo di scambio valore che, nel caso dell’ evodeaf coin, ricorre ad un soggetto terzo decentralizzato, Affidaty S.p.A., che mediante smart contracts fa da garante nell’intero ciclo di vita del processo, dall’acquisizione dei fondi fino alla completa realizzazione.
Grazie a questa importante caratteristica i fondi degli investitori finiranno nel conto di Evodef solo al verificarsi degli step di avanzamento del progetto, seguendo le regole scritte all’interno di appositi smart contracts.
Evodeaf Token va considerato un security token?
No, non si tratta di un security token, nonostante molteplici siano le caratteristiche che potrebbero far credere il contrario.
In un security token i fondi raccolti dagli investitori sono nelle mani del proprietario del progetto che può farne ciò che vuole. Nel nostro caso i fondi sono protetti da uno smart contract specificatamente programmato per sbloccarli sono nel caso si rispettino gli step stabiliti in fase di progettazione.
Come, dove e da chi è disciplinato l’impiego delle somme versate per acquistare token?
Come anticipato, grazie alla tecnologia blockchain, Evodef può dimostrare il lavoro svolto attraverso smart contracts scritti per lo scopo del progetto e sarà Affidaty S.p.A. a sbloccare i fondi verso Evodeaf a stati di avanzamento una volta verificata, sempre tramite smart contracts, l’esecuzione degli step del lavoro in base alla roadmap.
Chi è responsabile dei fondi utilizzati per l'acquisto dei token Evodeaf?
Affidaty S.p.A. disintermediata dalla blockchain T.R.I.N.C.I.®️
Esiste una forma di assicurazione?
Più che un’assicurazione vi è la sicurezza che i fondi siano destinati unicamente allo scopo del progetto e i flussi di valore non siano manipolabili in quanto gestiti da smart contracts.